In questa pagina puoi trovare una serie
di proverbi in dialetto tipico Trentino
Omet, siorèt e cavalèt no val en pèt
Uomo piccolo, uomo solo e un po’ ricco e cavalletto, valgono poco o nulla
Chi g'ha braga paga, chi g'ha vesta gode la festa
L'uomo paga, la donna gode la festa
Ca' senza om, car senza timon
Casa senza uomo, carro senza timone
Baso de dòna varda che el te 'ncoiòna
E' bene non fidarsi del bacio di una donna.
Done, orolòi e cavà i no se i garantis mai
Le donne, gli orologi e i cavalli non si garantiscono mai.
A le dòne e a le scale no se ghe gira mai le spale
Alle donne e alle scale è preferibile non voltare mai le spalle.
Gropi, seradure e dòne, bisogna torli co le bone.
Con i nodi, le serrature e le donne bisogna aver pazienza.
Col fòc se prova l'oro, con l'oro la dòna.
Con il fuoco si prova l'oro, con l'oro la donna.
No gh'è ramina che scalda 'lsangue de le cugnade
Non vi è marmitta (pentola di rame) che possa scaldare il sangue alle cognate
Amor de zèndro, amor de zendro
L'amore del genero è amore tiepido
Vèdova inamorada, tèmp de poca durada.
Dura poco l'amore delle vedove
L'amor el fa far salti, la fam ancor pù alti
L'amore fa fare salti, ma la fame ne fa fare di più alti.
Se canta 'l gal e la galina tut el dì 'l piovesina
quando il gallo e la gallina cantano insieme, si avrà pioggerella per tutto il giorno
Quando le ròndole le sfrisa la tera el piove de zerto
Quando le rondini volano raso terra annunciano pioggia
Da San Martìn se tasta 'l vin
l' 11 novembre si assaggia il vino nuovo
Nadal col Sol, Pasqua col stizon
Se a Natale risplende il sole a Pasqua farà freddo
Se sluse le stèle la nòt de Nadà l somèna al mònt e lassa star la val
Se ci sono stelle la notte di Natale, semina ai monti e non in pianura
Se piove da S. Bibiana (2 dicembre) el piove 'n mès e na setimana
Se piove il giorno di S.Bibiana pioverà per un mese ed una settimana
Chi te loda en facia te sgrifa drè ala schena
mai fidarsi degli adulatori
Sète ore per el corpo, òto per el porco
sette ore per dormire otto per divertirsi
Laora ti, che mi no podo
lavora tu, che io non posso
Anca al meio pescadòr scampa l'anguilla
L'anguilla sfugge anche al più bravo pescatore
L'è inutile corer quando i bòi i è fòr da la stala
E' inutile disperarsi quando i buoi sono scappati dalla stalla
Tante volte se rispeta 'l cagn pe el paron
Spesso si rispetta il cane per il padrone
En do che no canta né gai né galina, la casa la va 'n rovina
Dove non canta né gallo né gallina, la casa va in rovina
Quando manca 'l gat i sorzi i bala
Quando il gatto non c'è, i topi ballano
Chi nasce da galina, raspa
Chi nasce da gallina, razzola
Rugà nti neti no i ven mai grasi
I maiali che si mantengono puliti non ingrassano
Meti en piocio 'n la farina che l'crederà de èser deventà 'n molinar
si riferisce a chi cresciuto in miseria, quando ne esce diventa superbo
El diaòl el caga sempre sul mùcio pù grant
Il diavolo la fa sempre sul mucchi più grande
Chi che ròba poc i và 'n galera, chi che ròba tant i fa cariera
Chi ruba poca va in galera, chi ruba molto fa carriera.
El temp, el cul e i siori i fa quel che i vol lori
Il tempo, il sedere e i ricchi fanno ciò che vogliono
La terza volta San Pero 'la benedis
e dunque è finalmente la volta buona
Con gnènt no se fa gnènt
la fortuna può far poco se non si possiede nulla
Al bòsiadro no se ghe crede gnanca quando 'l dis la veritÃ
al bugiardo non si crede nemmeno quando dice la veritÃ
Chi che grata la rògna dei altri, el renfresca la soa
chi dice male deglia altri, lo fa per giustificare i suoi difetti
Le brase còerte l'è quele che scota de pù
è sempre opportuno non fidarsi delle apparenze per giudicare le persone
La rana usa 'l paltan; se no la ghe va ancoi, la ghe va doman
il vizioso è destinato a ricadere nel suo vizio
Fà pecà tant chi roba che ci tegn la scala
E' ladro sia chi ruba che chi lo aiuta
Da chi te loda 'n piaza vardete le gambe.
Guardati da chi ti loda in piazza.
L'è pù caro en no rabios che 'n sì dispetos
E' preferibile un no cortese che un sì di malavoglia.
Chi g'ha tort ziga più fort
Chi ha torto urla più forte.
La coscienza l'ei come le gatìzole: che che ghe n'ha e chi no ghe n'ha
la coscienza è come il solletico: c'è chi ce l'ha e chi non ce l'ha
A ròbar ghe vol scarpe da ladro
Per rubare ci vuole predisposizione
NÃ man lava l'altra e tute doi i pei
a essere generosi non ci si rimette mai